Francia / Aube
-
Claude Bernard (5)
Zona: Rouvre Les Vignes - Aube Superficie vitata: 4,5 ettari Produzione annua: 30.000 bottiglie Rouvres Les Vignes è un grazioso villaggio che ospita molte piccole Maison, nella zona est della Côte-des-Bars. Claude Bernard fa parte di quei produttori artigiani, detti Récolt-ant-Manupulant (RM), che vinificano esclusivamente le uve da loro prodotte. L’azienda familiare ha appena 20 anni di storia, ed è proprio Claude il fondatore che con l’aiuto di Isabelle e suo figlio Guillaume curano le vigne e la piccola produzione. Negli ultimi anni abbiamo seguito il percorso di crescita della maison e abbiamo notato un costante aumento qualitativo che ci ha convinto a proporre tutte le etichette.
-
Gallimard Père et Fils (5)
Zona: Les Riceys - Aube Superficie vitata: 10 ettari Produzione annua: 120.000 bottiglie Da quasi un secolo, la famiglia Gallimard produce champagne con le uve delle proprie vigne situate nei dintorni di Les Riceys, uno dei comuni più a sud della denominazione e noto agli appassionati anche per il suo vino rosato fermo. Didier, attuale proprietario della maison, esegue con l’aiuto dei figli la vinificazione e il sapiente assemblaggio dei suoi vini, potendo scegliere ogni anno tra le tante sfumature espresse delle sue vigne per comporre il vino che ha in mente. La maison vanta numerose medaglie d’oro e riconoscimenti in Francia e all’estero.
Francia / Vallé de la Marne
-
Robert Allait (7)
Zona: Villers sous Châtillon - Vallée de la Marne Superficie vitata: 13 ettari Produzione annua: 90.000 bottiglie Situata nel cuore della valle della Marna, questa maison a conduzione famigliare tramanda dal 1890 ad oggi la capacità di interpretare con successo le peculiarità delle uve di questo territorio, potendo contare su vigne perfettamente esposte e collocate in 6 comuni con diverse caratteristiche, che forniscono di anno in anno colori, profumi e sapori diversi per comporre le cuvée e valorizzare l'annata. Sebbene coltivino con successo tutti e tre i principali vitigni della Champagne, la maison è particolarmente orgogliosa dei suoi vigneti di Pinot Meunier. L'attenzione e il rispetto per il territorio sono attestati dalla certificazione francese HVE (Alto Valore Ambientale), che premia un'agricoltura sostenibile nel tempo, ovvero basata su una intelligente interpretazione del binomio uomo-natura.
-
Benard-Pitois (3)
Zona: Mareuil-Sur-Ay - Vallé de la Marne Superficie vitata: 9,5 ettari Produzione annua: 65.000 bottiglie Mareuil-sur-Ay è un villaggio che sorge nel cuore della Champagne, a pochi chilometri da Epernay all’inizio della Vallée de la Marne. Le vigne della Maison sono dislocate su ben 6 villaggi, classificati Grand Cru e Premier Cru, situati nella Valle della Marna e nella Cotê des Blancs: ciò significa per il Domaine di poter disporre di uve chardonnay e pinot noir cresciute nelle zone più adatte a ciascun vitigno. L’esperienza maturata in 3 generazioni di vigneron e una particolare sensibilità per l’ambiente si ritrovano nei vini sempre precisi, eleganti e di gran classe.
Francia / Côte des Blancs
-
Bouquin-Dupont (4)
Zona: Avize - Côte des Blancs Superficie vitata: 1,6 ettari Produzione annua: 15.000 bottiglie
Avize è il centro della côte, da dove provengono gli chardonnay più fini. Dominique Bouquin assieme alla sorella Sophie sono eredi di una tradizione iniziata nel 1929 dal nonno materno e custodi di meravigliose vigne Grand Cru, principalmente nel comune di Avize, ovviamente di solo Chardonnay, con piante di oltre 70 anni. Le caratteristiche della maison sono la lunga permanenza sui lieviti che dona una estrema delicatezza della bolla e i dosaggi millimetrici, in genere molto bassi, per esaltare le caratteristiche delle basi. -
Gimonnet-Gonet (1)
Zona: Le Mesnil-sur-Oger - Côte des Blancs Superficie vitata: 13,5 ettari Produzione annua: 70.000 bottiglie La Côte des Blancs, a differenza delle altre zone della Champagne, è dedicata quasi esclusivamente alla coltivazione dello Chardonnay. Qui, su dei lievi pendii esposti a est, sorgono 6 comuni classificati Grand Cru: Chouilly, Cramant, Avize, Oiry, Oger e - ovviamente - Le Mesnil sur Oger, quest’ultimo conosciuto per due dei più grandi champagne, Salon e Krug - Clos du Mesnil. Viticoltori da generazioni, Anne e Philippe hanno seguito le orme degli avi e nel 1986 iniziano la produzione di champagne Gimonnet-Gonet, potendo anche contare su diversi vigneti Grand Cru. Dal 2012 anche loro figlio Charles li ha raggiunti in cantina, e grazie ad una sincera passione ed entusiasmo sta contribuendo alla crescita di questi Champagne di evidente classe.
Italia / Valtellina
-
Boffalora (4)
Zona: Castione Andevenno (SO) - Valtellina Superficie vitata: 4 ettari Produzione annua: 19000 bottiglie Giuseppe Guglielmo ha due grandi passioni: il vino ed il miele. In attesa di proporre anche il miele, parliamo della sua attività di viticoltore, iniziata quasi per scherzo nel 2005 in aiuto al suocero e già dal 2008 insieme all'amico Siro di Terrazzi Alti. Chi ha assaggiato il 2009, prima sua vendemmia in bottiglia, non lo ha più abbandonato: i successi ottenuti con i suoi primi filari della zona di Castione, alcuni di quasi 100 anni e pre-filossera, lo hanno convinto ad acquisire altri vigneti, che oggi si estendono su 7 parcelle intorno alla Contrada Balzarro e che arrivano oltre ai 700m di quota, con terrazzamenti tutti risistemati a mano da Giuseppe. I suoi "nebbioli di montagna" riscuotono sempre maggiore interesse ed entusiasmano pubblico e critica. La dimensione artigianale di Boffalora la si ritrova nella succosa croccantezza dei suoi vini: sempre più difficile farsi assegnare delle bottiglie, buon segno Giuseppe!
-
Terrazzi Alti (2)
Zona: Castione Andevenno (SO) - Valtellina Superficie vitata: 1 ettaro Produzione annua: circa 3500 bottiglie La Valtellina è attualmente una realtà vinicola in grande evoluzione: molte aziende giovani che hanno riscoperto il potenziale di questi terreni tanto vocati al vino quanto faticosi da lavorare ci stanno regalando grandi emozioni nel bicchiere. Siro cura il suo ettaro terrazzato con passione competente, e il vino che produce è per una clientela di nicchia, da lui selezionata, in sintonia con il suo approccio non speculativo: poche bottiglie molto richieste.